Costi deducibili: cosa sono ed elenco delle spese scaricabili

Nel contesto aziendale, la gestione finanziaria è cruciale per assicurare la sostenibilità e la crescita dell’impresa. Un aspetto fondamentale di questa gestione è la comprensione dei costi deducibili: ovvero quali spese possono essere sottratte dal reddito lordo dell’azienda prima della tassazione, riducendo così l’imponibile fiscale.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i costi deducibili, quali spese rientrano in questa categoria e la differenza tra deducibilità e detraibilità, fornendo un elenco pratico per i datori di lavoro.

Cos’è la deducibilità dei costi?

La deducibilità dei costi rappresenta la possibilità per le aziende di diminuire il proprio reddito imponibile attraverso la registrazione di certe spese aziendali. Questo meccanismo fiscale non solo alleggerisce il carico tributario dell’impresa ma incentiva anche la corretta e trasparente registrazione delle spese operative.

Le spese aziendali che possono essere considerate deducibili variano in base alla normativa fiscale vigente, ma tipicamente includono costi operativi come:

  • materie prime;
  • costi per servizi esterni;
  • stipendi e contributi per i dipendenti;
  • spese di marketing e pubblicità;
  • affitti e canoni di locazione.

Questi costi aziendali possono influenzare la gestione finanziaria di una impresa.

Perché un costo possa essere dedotto deve presentare alcuni requisiti fondamentali (secondo quanto definito nell’ex art. 54 del DPR 917/1986) ovvero:

  • effettività;
  • inerenza;
  • congruità.

In caso di accertamento, spetta al contribuente mostrare le fatture degli acquisti scaricati e provare che i costi sostenuti rispondano ai requisiti richiesti.

Spese che un’azienda può scaricare

Ogni azienda, a seconda del regime fiscale a cui appartiene, ha la possibilità di scaricare determinate spese che vanno considerate strategiche per il business.

Tra le spese più comuni che un’azienda può scaricare, troviamo:

Ad esempio, se sei un commerciante o un artigiano, tra le spese che puoi scaricare vi sono:

  • software e applicativi gestionali;
  • materiali di consumo;
  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale;
  • merci destinate alla vendita o alla trasformazione;
  • imposte e tasse come i diritti camerali annui oppure bollettini per il pagamento di oneri comunali, ecc.

Differenza tra deducibile e detraibile

Capire la differenza tra spese deducibili e detraibili è essenziale per una corretta gestione fiscale.

  • Deducibile: sono quelle spese che riducono direttamente il reddito imponibile, influenzando l’ammontare dell’imposta sul reddito dovuta.
  • Detraibile: sono quelle spese che permettono di ottenere un credito d’imposta che si applica direttamente sull’imposta dovuta, riducendola.

La corretta comprensione e gestione dei costi deducibili è un pilastro fondamentale per ottimizzare la salute finanziaria di un’azienda. Mantenendo una registrazione accurata delle spese e conforme alle normative vigenti, le imprese possono beneficiare significativamente in termini di risparmi fiscali e efficienza operativa, potendo contare su un bilancio aziendale impeccabile.

smartphone con pin geobadge

Vuoi provare il nostro software di rilevazione presenze e attività per la tua azienda?

Richiedi la prova gratuita di 60 giorni

Verrai ricontattato da un nostro consulente
Torna su

Vuoi sfogliare la brochure?

Geobadge HR è l’innovativa suite (portale web + app) sviluppata per la gestione del personale.
Scopri cosa possiamo fare per te! Compilando il form scarichi la brochure per scoprire tutte le funzionalità, ti invieremo anche tutte le informazioni relative al prezzo.
brochure geobadge