Bilancio aziendale: cos'è, cosa comprende e come farlo

Il bilancio aziendale rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la gestione e il controllo economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda. Attraverso questo documento, è possibile avere una visione chiara e dettagliata della situazione economica dell’impresa, facilitando decisioni strategiche per il suo sviluppo e crescita. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa comprende un bilancio aziendale e come è possibile redigerlo efficacemente.

Cosa comprende il bilancio aziendale

Il bilancio aziendale si compone di diverse parti che insieme offrono un quadro completo della situazione finanziaria dell’azienda. Vediamole nel dettaglio.

Stato patrimoniale

La prima sezione del bilancio, lo stato patrimoniale, evidenzia le attività e le passività dell’azienda in un determinato momento. Le attività sono ciò che l’azienda possiede, mentre le passività sono ciò che l’azienda deve. La differenza tra questi due valori rappresenta il patrimonio netto dell’azienda.

Conto economico

Il conto economico, invece, mostra i ricavi e i costi aziendali, fornendo così una visione del risultato economico (utile o perdita) conseguito durante l’esercizio finanziario.

Rendiconto finanziario

Infine, il rendiconto finanziario dettaglia le variazioni delle disponibilità liquide, ovvero il flusso di cassa dell’azienda, consentendo di comprendere come le risorse finanziarie sono state generate e utilizzate nel corso dell’esercizio.

Come fare un bilancio aziendale

Redigere un bilancio aziendale è un processo complesso che richiede conoscenze tecniche specifiche in materia di contabilità e finanza. Come abbiamo detto, questo documento, essenziale per la gestione aziendale, deve riflettere con precisione la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa. Vediamo in dettaglio i passaggi fondamentali per redigere il documento.

Raccolta dei dati

Il primo passo nella compilazione del bilancio è la raccolta accurata di tutti i dati contabili. Questo include fatture di vendita, ricevute di acquisto, documentazione di prestiti e qualsiasi altra registrazione finanziaria.

Classificazione delle voci

Successivamente, è necessario classificare le voci raccolte nelle categorie appropriate: attività, passività, patrimonio netto, ricavi e costi. Questo processo è fondamentale per organizzare le informazioni in modo che siano facilmente interpretabili.

Calcolo del risultato economico

Una volta classificate tutte le voci, si procede al calcolo del risultato economico attraverso la differenza tra ricavi e costi. Per ottimizzare questo risultato, ti consigliamo di consultare alcune strategie su come aumentare l’utile in bilancio.

Stesura del documento

Infine, con tutti i dati a disposizione e le analisi effettuate, si procede alla stesura del bilancio aziendale, seguendo la struttura normativa prevista e includendo tutte le informazioni rilevanti.

Conclusioni

Il bilancio aziendale è uno strumento indispensabile per ogni imprenditore che voglia avere una gestione oculata e proattiva della propria azienda. La sua corretta compilazione non solo è obbligatoria per legge, ma offre anche preziose informazioni per guidare le decisioni strategiche verso il successo. Ricordiamo l’importanza di avvalersi di consulenti esperti in materia e di utilizzare software di contabilità aggiornati per facilitare la raccolta e l’elaborazione dei dati necessari per un bilancio accurato e conforme alle normative vigenti.

smartphone con pin geobadge

Vuoi provare il nostro software di rilevazione presenze e attività per la tua azienda?

Richiedi la prova gratuita di 60 giorni

Verrai ricontattato da un nostro consulente
Torna su

Vuoi sfogliare la brochure?

Geobadge HR è l’innovativa suite (portale web + app) sviluppata per la gestione del personale.
Scopri cosa possiamo fare per te! Compilando il form scarichi la brochure per scoprire tutte le funzionalità, ti invieremo anche tutte le informazioni relative al prezzo.
brochure geobadge