Quello della sicurezza sul lavoro è un tema molto sentito e dibattuto in ambito aziendale. Le leggi italiane in materia di salute e sicurezza sono in continuo aggiornamento, caratteristica fondamentale per tutelare i lavoratori e garantire una corretta gestione aziendale finalizzata alla prevenzione e protezione dai rischi.
Un luogo di lavoro sicuro non serve semplicemente a proteggere il personale: riduce il rischio di infortuni, l’assenteismo e aumenta la produttività a lungo termine.
Cosa si intende per “Sicurezza sul lavoro”?
Ogni azienda, grande o piccola che sia, è chiamata ad attuare una serie di misure, provvedimenti e monitoraggi nei luoghi di lavoro volti alla tutela della salute e dell’integrità dei lavoratori. Questo è ciò a cui si fa riferimento quando si parla di “sicurezza sul lavoro” che, in parole povere, indica una condizione necessaria per garantire a tutto il personale aziendale l’incolumità (quindi la sicurezza).
Nella maggior parte delle realtà vi è la convinzione che un’alta qualifica del personale e un pizzico di attenzione in più bastino a garantire nel tempo un ambiente sicuro e senza rischi. Sbagliato! È di estrema importanza che tutto il personale sia adeguatamente formato e che tutti collaborino nella realizzazione di misure di prevenzione e protezione a livello tecnico, organizzativo e procedurale.
Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro: d.lgs. 81/2008
La definizione completa di ‘sicurezza sul lavoro’ viene fornita in maniera esaustiva dal ” Dlgs 81/2008 – Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro“, decreto legislativo approvato il 9 aprile 2008 ed entrato in vigore il 15 maggio dello stesso anno.
Nello specifico, il Testo Unico dà indicazioni in merito a:
- La valutazione dei rischi (DVR).
- La formazione di tutto il personale (aspetto di estrema importanza soprattutto in ambito di prevenzione).
- La nomina di figure obbligatorie (es. il Preposto, il Responsabile del servizio di protezione e prevenzione e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).
- Le sanzioni previste in caso di inadempienza.
Nomine e documentazioni obbligatorie
Una delle azioni più importanti che un’azienda deve affrontare in ambito della sicurezza sul lavoro, è la stesura del DVR, il documento inerente la valutazione dei rischi contenente tutte le procedure necessarie per attuare le adeguate misure di prevenzione e sicurezza.
In tale testo devo essere indicati i ruoli specifici di chi deve realizzare e far rispettare tali misure.
Gestione documenti e attestati di formazione sulla sicurezza
Attestati di formazione, nomine come responsabili e documenti generici per la sicurezza sul posto di lavoro sono spesso e volentieri sparsi in vari faldoni dimenticati in qualche angolo dell’ufficio. Per garantire una corretta gestione delle misure preventive è innanzitutto necessario avere tutta la documentazione del personale in ordine e archiviata in un unico posto.
Ci sono software hr che permettono in un’unica piattaforma l’archiviazione e la distribuzione dei documenti ai lavoratori. Geobadge hr è la soluzione in cloud che, tra le varie funzionalità, permette in pochi click di caricare in automatico per ogni anagrafica lavoratore i documenti importanti catalogandoli per tipologia, data e descrizione.
Geobadge hr: gestione presenze e documenti in un’unica piattaforma
Geobadge hr è il software pensato per tutte le aziende che hanno la necessità di rilevare le presenze e le attività dei propri lavoratori e di gestire il personale in un’unica piattaforma.
Come funziona? Il personale timbra tramite app o rilevatore fisso, sia che si trovi in sede sia che si trovi su vari cantieri; grazie alla timbratura effettuata dal lavoratore, in tempo reale l’ufficio hr della tua azienda sa chi è entrato, chi è uscito ed eventuali assenti (grazie alla gestione assenze presente nel portale) della giornata.
Con Geobadge avere sotto controllo le presenze in tempo reale dei tuoi lavoratori/collaboratori e la documentazione in materia di sicurezza disponibile per ognuno è molto facile; ciò ti permetterà di avere la situazione sotto controllo e migliorerà la gestione hr della tua azienda!
Vuoi scoprire come? Clicca qui per ottenere la tua prova gratuita di 60 giorni!