Vantaggi dei buoni pasto: guida completa per le aziende

I buoni pasto fanno parte degli strumenti che caratterizzano il welfare aziendale e sono una forma di remunerazione che consiste nell’erogazione di un importo in denaro da parte del datore di lavoro al dipendente, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di pasti. Oggi vogliamo parlarti dei vantaggi dei buoni pasto per le aziende, sia in termini di risparmio che di agevolazioni fiscali.

Quanto si risparmia con i buoni pasto?

I buoni pasto possono rappresentare un significativo risparmio per le aziende, soprattutto se utilizzati in sostituzione di altre forme di remunerazione come gli straordinari o i ticket restaurant. In generale, si può risparmiare fino al 50% rispetto alla remunerazione in denaro contante. Per comprendere meglio il vantaggio economico per l’azienda dobbiamo rispondere a una domanda chiave: quanto costano al datore di lavoro?

I buoni pasto hanno un costo che consiste nell’acquisto dei buoni stessi e nell’eventuale costo di gestione del sistema. Tuttavia, questi costi sono decisamente inferiori rispetto ai benefici fiscali. Basti pensare che le imprese possono scaricare questo costo e che, allo stesso tempo, i dipendenti possono averne accesso come contributo “pieno” e quindi senza dover versare dei contributi. Si tratta dunque di una soluzione vantaggiosa sia per l’azienda che per il lavoratore.

Quanto sono tassati i buoni pasto?

In merito alla deducibilità del costo di acquisto, l’Agenzia delle Entrate ha specificato con la Circolare n. 6/E/2009 che:

“Atteso che la fornitura dei ticket restaurant rappresenta un servizio sostitutivo di mensa, si ritiene che la limitazione della deducibilità al 75% (fissato per le spese di vitto e alloggio) non sia applicabile alle spese sostenute dal datore di lavoro per il loro acquisto. Tali spese, infatti, analogamente a quelle relative ad una convenzione con un esercizio pubblico, rappresentano il costo per l’acquirente di un servizio complesso non riconducibile alla semplice somministrazione di alimenti e bevande”.

Il datore di lavoro non potrà applicare alcuna ritenuta contributiva e previdenziale sul valore dei buoni pasto così come stabilito dall’art. 51, comma 2, lett. c), TUIR.

Inoltre, le aziende possono scegliere anche di erogare un’indennità sostitutiva di mensa, una somma erogata direttamente in busta paga a integrazione della retribuzione mensile. In questo caso, però, le somme sono soggette a tassazione contributiva e fiscale, al versamento di quote INPS, TFR, IRAP e IRES su IRAP.

Ridurre i costi aziendali con i buoni pasto

I buoni pasto possono essere utilizzati per ridurre i costi aziendali in diversi modi, tra cui:

  • Sostituendo forme di remunerazione più costose, come gli straordinari o i ticket restaurant
  • Agevolando la gestione dei rimborsi spese per i dipendenti che viaggiano per lavoro
  • Utilizzando i buoni pasto per incentivare i dipendenti a rimanere in azienda e aumentando la loro soddisfazione.

Perché dare i buoni pasto ai dipendenti?

La ragione è semplice, questi rappresentano una forma di remunerazione flessibile e conveniente sia per l’azienda che per i dipendenti. Per i dipendenti, i buoni pasto rappresentano una forma di reddito aggiuntiva utile per coprire i costi dei pasti durante la giornata lavorativa. Per l’azienda invece, rappresentano un modo per aumentare il grado di soddisfazione dei dipendenti e per ridurre i costi aziendali.

Vantaggi fiscali per l’azienda

Lo abbiamo detto, per le aziende i buoni pasto presentano numerosi vantaggi fiscali: sono deducibili dal reddito d’impresa e non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini IRES. L’azienda può godere di una detrazione dall’IRPEF per l’importo erogato ai dipendenti, fino a un massimo di 258,23 euro annui per dipendente.

In sintesi, i buoni pasto rappresentano un’ottima soluzione per le aziende in termini di risparmio. Possono essere utilizzati come forma di remunerazione flessibile, come mezzo per incentivare i lavoratori una maggiore soddisfazione e per ridurre i costi aziendali.

Richiedi la prova gratuita di 60 giorni

Verrai ricontattato da un nostro consulente

Torna su