Smartphone e batteria: l’incubo di avere il caricatore sempre con sé

Negli ultimi anni gli smartphone hanno raggiunto livelli di tecnologia e prestazioni elevati, basti pensare ai display enormi, alle applicazioni HD, alle fotocamere ad alta risoluzione, ai sensori etc.

Tutti aspetti affascinanti che però incidono inevitabilmente sulla durata della batteria dei dispositivi. A tutti è capitato almeno una volta di trovarsi ad un certo punto con la carica al 15% a metà giornata. Ormai ci siamo abituati a portare con noi il cavo per poterlo ricaricare ovunque e non rischiare di restare senza.

Più il nostro telefono è SMART, più siamo succubi della batteria a breve durata.

Vediamola in modo diverso: se guidassi una Ferrari e non volessi fare il pieno due o tre volte al giorno, probabilmente ridurresti le sue prestazioni per abbassare il consumo; ecco un discorso analogo viene fatto per i telefoni moderni, per cui un pizzico di attenzione e controllo delle prestazioni ci permette di dimenticare l’incubo del caricabatteria.

Risparmiare la batteria del telefono

Quando si usa il telefono per ragioni lavorative è essenziale trovare una soluzione per permettere alla batteria di durare più a lungo. Quali sono i migliori trucchi per risparmiare la batteria del nostro smartphone? Tra gli accorgimenti pronti all’uso troviamo:

  • Chiudere le app quando non vengono utilizzate: solitamente quando si esce da un’app, questa non viene chiusa ma rimane di background, consumando così la batteria del cellulare. È utile killare l’app, ossia chiuderla in maniera definitiva, per evitare questo fenomeno. In questo modo, puoi dare maggiore spazio e importanza ad applicazioni come Geobadge, necessarie per la rilevazione delle presenze e delle attività.
  • Spegnere le connessioni quando non vengono utilizzate (Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC): la ricerca continua di una rete è causa di un enorme consumo di batteria. Se non abbiamo bisogno di una delle connessioni sopra elencate, è meglio spegnere la connessione. Potranno sempre essere riattivate per usare le funzionalità online dello smartphone: dal chiamare un dipendente o un cliente al timbrare l’inizio e la fine della giornata lavorativa.
  • Attivare la modalità aereo in mancanza di segnale: se la copertura telefonica scarseggia lo smartphone è sottoposto ad una continua ricerca di ricezione telefonica con un grande dispendio energetico. In questi casi è meglio optare per la modalità aereo.
  • Scegliere l’impostazione risparmio energetico: Impostazioni > Batteria > Risparmio energetico. Questa impostazione è presente in tutti gli smartphone.
  • Non far scaricare mai la batteria completamente: il modo migliore per garantire una lunga vita alla batteria è quello di tenere il livello di carica tra il 30 e l’80%, riducendo il ciclo di ricarica completo a una volta ogni tanto così che possa giovare alla calibrazione della batteria.
  • Non acquistare cavi di bassa qualità: i materiali scadenti di questi accessori danneggiano la batteria e l’intero cellulare.
  • Attenzione alle fonti di calore: l’esposizione a fonti di calore eccessive è deleteria per la comune batteria al litio.
  • Abbassa la luminosità dello schermo.
  • Non attivare troppi widget: il loro uso equivale ad avere delle piccole app sempre in esecuzione, è utile servirsi solo dei widget che riteniamo davvero indispensabili.
  • Disattivare il feedback tattile: la leggera vibrazione che si percepisce quando si seleziona qualcosa o quando si utilizza la tastiera è, ovviamente, uno spreco di energia che si può evitare.

Questi piccoli accorgimenti ti permetteranno di preservare la tua batteria e vederla funzionare in modo ottimale per quanto più tempo possibile!

Richiedi la prova gratuita di 60 giorni

Verrai ricontattato da un nostro consulente

Torna su